La detersione della pelle: un potenziale fattore di aggressione
Il primo rischio di una detersione troppo aggressiva? Danneggiare la barriera protettiva della pelle, composta da acqua e lipidi (il famoso sebo). Ma cosa succede quando il sebo viene eliminato in modo troppo drastico? La pelle reagisce… producendo ancora più sebo! È il paradosso dei detergenti “iperattivi”, che invece di purificare e riequilibrare, stimolano una sovrapproduzione di sebo, portando a impurità e infiammazioni.
Un altro rischio, soprattutto per le pelli sensibili, reattive o secche, è la perdita della loro naturale protezione a causa di un detergente troppo aggressivo. Se il film idrolipidico non ha il tempo di ricostituirsi tra una detersione e l’altra, la pelle diventa ancora più secca, fragile e reattiva… innescando un nuovo circolo vizioso!
Molti detergenti vantano formule con un'infinità di attivi, spesso difficili da decifrare. Ma per una detersione efficace e delicata, è fondamentale scegliere un detergente ultra delicato, senza sapone, formulato con agenti lavanti che purificano senza alterare l’equilibrio naturale della pelle.
Detergere la pelle in profondità senza aggredirla
Fortunatamente, è possibile purificare e riequilibrare la pelle senza incorrere negli effetti negativi menzionati in precedenza. La prima regola da seguire? Essere estremamente delicati ed evitare soluzioni troppo aggressive. Per capire come detergere la pelle ogni giorno, è fondamentale innanzitutto identificare le sue reali necessità.
Come detergere la pelle al mattino?
Esistono diverse opzioni, a seconda della texture che preferite e che meglio si adatta alla vostra pelle. Alcune persone amano la cremosità di una mousse detergente, altre preferiscono la delicatezza di un latte. Altri ancora cercano una soluzione veloce per la mattina! L’importante è sempre asciugare bene la pelle dopo la detersione e reidratarla con un trattamento adatto, poiché il risciacquo con acqua può causare secchezza cutanea.
Come detergere la pelle alla sera?
Mai dimenticare di struccarsi! Che si utilizzi un’acqua micellare, un latte detergente o un gel, questa fase è essenziale per permettere alla pelle di rigenerarsi durante la notte.
Infine, 1 o 2 volte a settimana, è consigliabile usare un esfoliante delicato per liberare i pori dalle impurità e purificare la pelle in profondità.